Da “Strategie. Rivista Italiana di Programmazione Neuro 
              Linguistica”,
              n. 2 2003, pp. 49 -51
La rubrica è dedicata a giochi, simulazioni ed esercitazioni. L’intento è di presentare una o più schede che illustrino in modo strutturato esercitazioni, a volte già conosciute, a volte nuove, che sono normalmente utilizzate nei seminari di PNL. Ogni numero della rivista dedicherà la rubrica ad un argomento. Iniziamo qui con gli Obiettivi.
              “…attraverso il gioco un individuo diventa consapevole 
              dell’esistenza di vari tipi e categorie di comportamento… 
              Impara o acquista un nuovo modo di vedere, flessibile e rigido ad 
              un tempo, che viene poi tradotto nella vita, quando si accorge che 
              in un certo senso il comportamento può essere legato a un 
              tipo logico o a uno stile. Non si tratta di imparare lo stile particolare 
              richiesto da questo o quel gioco, ma la flessibilità degli 
              stili e il fatto che la scelta di uno di essi o di un ruolo è 
              collegata alla cornice e al contesto del comportamento. E il gioco 
              stesso è una categoria di comportamento, classificata in 
              qualche maniera da un contesto” (Gregory Bateson, 
              “Questo è un gioco”)
La decisione di inserire in Strategie una rubrica rivolta 
              all’analisi di Esercizi e Giochi è stata suggerita 
              dal presupposto che in una rivista che si occupa di PNL è 
              naturale offrire una rubrica che abbia come oggetto l’apprendimento 
              esperenziale; considerando l’apprendimento come “un 
              cambiamento del comportamento in seguito ad un’esperienza”.
              Questa rubrica ha una doppia finalità: da una parte di produrre 
              la documentazione scritta di materiale di cui non rimane memoria 
              storica se non in una sorta di “tradizione orale”; dall’altra 
              di offrire su questo materiale alcune differenziate chiavi di lettura 
              che possano tornare utili a chiunque utilizzi le strategie di PNL, 
              direttamente su di sé o, all’interno di contesti formativi, 
              su altri.
              A questo fine ogni esercizio è strutturato in modo schematico 
              così da fornire, anche da un punto di vista visivo, un’immediata 
              e chiara indicazione della struttura, del/degli obiettivi e delle 
              principali caratteristiche di tali giochi/esercitazioni.
L’obiettivo ben formato
              Il concetto di obiettivo comporta la presenza di quattro elementi: 
              
              1.uno stato presente/problema che si vuole modificare/risolvere 
              
              2.uno stato desiderato che sostituisca l’attuale
              3.le operazioni per passare dal primo stato al secondo,
              4.un test per verificare il risultato delle operazioni: il raggiungimento 
              dello stato desiderato.
              E’ pertanto necessario:
              a.individuare e definire il problema e/o gli elementi dello stato 
              presente che si vogliono modificare
              b.esprimere il desiderio e trasformarlo in obiettivo
              c.definire le risorse e le azioni necessarie per raggiungerlo
Esercizio
Obiettivi:
diventare consapevoli del problema che si vuole superare
              raccogliere il massimo di informazioni possibili rispetto ad un 
              obiettivo da raggiungere;
              sviluppare l’abilità nel formulare in modo adeguato 
              un obiettivo;
              sviluppare la capacità e acquisire l’abitudine ad ampliare 
              la propria mappa;
              sviluppare e allenare la capacità a porsi in una posizione 
              percettiva diversa dalla prima;
              allenare la capacità di osservazione e calibrazione.
Utilizzo: l’esercizio può essere usato in 
              percorsi formativi contenenti temi dedicati a
              * motivazione
              * coaching
              * dinamiche di gruppo (per confrontarsi rispetto ad un obiettivo 
              del gruppo)
              
              Dimensione del gruppo: gruppi di quattro persone (A, B, 
              C, D)
Durata: 30 minuti per ogni soggetto; totale 120 minuti
Materiale: (Allegati A e B)
Struttura dell’esercizio:
Prima parte:
              * A parla di un proprio problema che vuole risolvere
              * B pone le domande come da allegato A per sviscerare tutti gli 
              elementi relativi al problema
              * C e D ascoltano e aiutano B
Seconda parte:
              * A dichiara a B e agli altri componenti del gruppo un proprio obiettivo 
              relativo al problema enunciato. Una volta formulato si allontana 
              affinché gli altri possano lavorare
              * B entra nei panni di A (seconda posizione percettiva) vivendo 
              come se fosse suo l’obiettivo appena dichiarato 
              * C fa a B delle domande che lo aiutano a formulare correttamente 
              l’obiettivo (vedi allegato sulla buona formulazione degli 
              obiettivi) e prende nota delle risposte
              * A rientra nel gruppo
              * C fa ad A le domande sulla buona formulazione degli obiettivi 
              e prende nota
              * A e B confrontano le proprie risposte rispetto all’obiettivo
              * D osserva attentamente i tre e calibra
              *Feedback: 
              cosa ha provato A nell’ascoltare B?
              cosa pensa A delle risposte date da B?
              queste hanno in qualche modo influenzato A nella percezione del 
              proprio obiettivo?
              come ha vissuto B l’esperienza in seconda posizione?
              quali sono le osservazioni di C?
              come hanno vissuto A e B il rapporto con C?
              che cosa ha osservato D?
              Allegato A: domande per la descrizione del problema
Descrivi il problema in termini concreti. Qual è esattamente 
              il problema?
              Cosa vedi, senti, percepisci?
              Come fai a sapere che è un problema?
              Cosa ti impedisce di risolverlo?
              Come sai quando lo hai?
              A quale esperienza è associato?
              A cosa ti è utile il problema? Cosa fa di buono per te?
Allegato B : domande per la buona formulazione degli obiettivi
Esplicitato in positivo. 
              Che cosa vuoi ottenere specificatamente?
              Espresso in termini sensorialmente basati. 
              Quando l’avrai ottenuto, cosa vedrai, cosa ascolterai, cosa 
              sentirai?”
              Come farai a sapere quando l’avrai ottenuto?
              Come lo sapranno gli altri?
              Specifico e misurabile. 
              In che misura vuoi raggiungerlo?(definire la quantità) 
              Quanto tempo ti dai?
              Per quanto tempo lo vuoi?
              Acquisito e mantenuto sotto la propria responsabilità. 
              
              Chi lo vuole? 
              Da chi dipende raggiungerlo?
              Dipende solo da te ottenerlo?
              Ecologico. 
              Quando lo avrai raggiunto come ti sentirai?
              Che cosa succede a te?
              Che cosa succede agli altri?
              Quanto ti costa raggiungerlo?
              Che prezzo sei disposto a pagare? 
              Cosa perdi tu?
              Cosa perdono gli altri? 
              Cosa c’è di importante in quello che perdi?
              Vale veramente la pena fare tutti gli sforzi per arrivare lì?
Metaobiettivo 
              A cosa ti serve ottenere questo obiettivo? 
              Qual è l’obiettivo di questo obiettivo?
              Bibliografia
              Mauro Scardovelli - Il feedback costruttivo - Unicopli, Milano 1993
              George A. Miller, Eugene Galanter, Karl H. Pribram - Piani e strutture 
              del comportamento - FrancoAngel,i
              Milano 1995 (7ma ediz.) 
              Gregory Bateson - “ Questo è un gioco” - Raffaello 
              Cortina Editore, Milano 1996
              Bruno Benouski, Riccardo Santilli, Laura Quintarelli - L’arte 
              di trasformare i desideri in risultati - FrancoAngeli ,Milano 2002