Cos’è il coaching
Il coaching è uno strumento concreto per aiutare individui e gruppi a raggiungere il livello più alto delle proprie capacità di performance.Il coach offre al cliente le possibilità e le modalità per attivare le risorse necessarie al raggiungimento di obiettivi e alla soluzione di problemi quotidiani.La potenza dell’intervento del coaching è nella sua immediata operatività, cioè nella sua capacità di agire in modo rapido ed efficace sul cambiamento.Gli interventi sono mirati sulle realtà che il coachee (cliente) gestisce quotidianamente, con particolare attenzione a quelle situazioni nelle quali trova particolari difficoltà o su cui vuole migliorare la sua prestazione e i suoi risultati.
Chi è il coach
E’ agente di consapevolezza, attraverso la capacità di fare domande.E’ competente della struttura, oltre il contenutoAiuta la persona a trovare le PROPRIE soluzioni.Stimola autonomia, indipendenza e responsabilità ( abilità di risposta ).Si focalizza su PRESENTE e FUTURO: il passato è un insieme di informazioni utili.Pratica la trasparenza: tutto è condiviso con il coachee.
Destinatari
Manager, responsabili delle risorse umane, formatori, medici, allenatori, sportivi e tutti coloro che gestiscono gruppi e che vogliono intraprendere questa professione.Il percorso prevede un Diploma finale riconosciuto dall’’ECA (European Coaching Association).
Master di PNL certificati da IANLP ( completamento della formazione di PNL ).Il percorso prevede un diploma finale ‘Coach IANLP’ ed ‘ECA’ riconosciuto da IANLP (International Association for NLP) ed ’ECA (Europena Coaching Association).
Modalità didattiche
Le modalità didattiche sono fortemente interattive, con almeno un 60% del tempo dedicato alla sperimentazione e mirano a favorire il coinvolgimento e la partecipazione dei corsisti.
Durata
150 ore suddivise in 18 giornate di aula e 20 ore di supervisione. A conclusione del percorso una ulteriore giornata con esami e feedback finali.
PROGRAMMA
Primo modulo
Cos’è il coaching :
-
Storia, metodologie applicate, scopi, codice etico
-
L’identità professionale del coach
-
Le diverse tipologie di coaching
-
La struttura del coaching: soggetti coinvolti, responsabilità
-
Gestire la negoziazione con il committente
-
Il coaching dalla parte del cliente
-
Il contratto
-
Gli obiettivi del processo: consapevolezza e responsabilità
-
Il report come traccia del cammino percorso
-
Il verbale e non verbale nel coaching
Secondo modulo
Il processo di coaching:
-
Prendersi la responsabilità di ciò che si fa
-
Lo score / il grow
-
Definizione del problema e degli obiettivi
-
Individuare le risorse
-
Formulare domande potenti : introduzione al metamodello
-
Piano d’azione e task
-
La resistenza al cambiamento
-
Ecologia: qualità della vita, benessere, felicità
Terzo modulo
L’importanza del linguaggio nel coaching:
- Il metamodello
- Il Milton Model
Quarto modulo
Conoscere sé – conoscere l’altro:
- Consapevolezza di sé
- Attenzione e ascolto dell’altro
- Orientare i propri stati interni
Analisi Transazionale:
- Gli stati dell io
- Individuare le spinte
- Riconoscimento dei copioni personali e familiari
Quinto modulo
Differenza tra coaching individuale e di gruppo: creare senso di appartenenza nell’obiettivo comune
Team coaching e conflitto:
-
Uso della pnl nella gestione del conflitto
Affrontare l’insorsere di conflitti, separazione , insuccessi ed errori
Sesto modulo
Conoscere il coachee: accenni ai metaprogrammi
Gestire le transizioni e le crisi:
Giornata di esami e feeedback finale
Laboratori:
1°: 4 ore
2°: 8 ore
3°: 8 ore